Corsi Sommelier

Un percorso strutturato in tre livelli, pensato per trasformare la tua passione in competenza professionale.

Corsi Tematici

Scopri i nostri esclusivi Corsi Tematici dedicati a tre eccellenze: Champagne, Birra e Olio

Le Delegazioni

In Toscana ogni sede di Ais è organizzata per garantire una formazione completa e di alto livello.

Iscriviti ad AIS

Vuoi unirti all’Associazione?  Anche se non sei sommelier ora puoi farlo!

Scegli una Data

Scopri nuove prospettive e arricchisci le tue conoscenze. Scegli la data che fa per te oppure contatta la segreteria a questa email: ass.toscana@aistoscana.it. Lasciati guidare da esperienze uniche e percorsi formativi pensati per arricchire le tue competenze.

Corso sommelier - 1° livello Grosseto

Dal 14 ottobre 2025 al 27 gennaio 2026

Grosseto

Hotel Granduca - Via Senese, n. 170

A partire da
650,00

Corso sommelier - 1° livello Follonica

Dal 3 novembre 2025 al 23 febbraio 2026

AIS Toscana, Follonica

Piazza XXIV Maggio, n. 33

A partire da
650,00
20 km

Scopri le Lezioni

Lezione 1

Il sommelier AIS

Fino a qualche anno fa il sommelier conosceva le tecniche di servizio del vino e le applicava alla perfezione nella sala di un ristorante. Oggi, sempre più spesso, è chiamato a svolgere anche altri compiti.

Lezione 2

La viticoltura

Il buon vino si produce con la buona uva. La zona, il clima, il tipo di terreno, le tecniche colturali, la scelta del vitigno e del portainnesto, la tipologia di potatura, i trattamenti sono solo una piccola parte dei fattori che determinano l’arrivo in cantina di grappoli sani e maturi, capaci di trasformarsi in vino di qualità.

Lezione 3

Enologia I

Pigiati o pressati, gli acini d’uva, con il contributo dei lieviti, innescheranno la fermentazione alcolica, che trasformerà gli zuccheri dell’uva in alcol, e dunque in vino.

Lezione 4

Enologia II

Quello da mosto a vino è un vero e proprio processo di nascita. La fermentazione malolattica, il riposo in appositi contenitori, i corretti interventi dell’enologo, permettono al vino di acquistare un nuovo equilibrio.

Lezione 5

Vista

L’esame visivo fornisce una serie di indizi che si rivelano preziosi per capire la tipologia del vino, la sua composizione e la sua evoluzione.

Lezione 6

Olfatto

Indispensabile per verificare che non siano presenti difetti, l’esame olfattivo deve soprattutto permettere di apprezzare le caratteristiche di evoluzione, qualità e rispondenza tipologica del suo profumo.

Lezione 7

Gusto e olfatto

L’esame gusto-olfattivo è quello che prende in considerazione il numero maggiore di parametri.

Lezione 8

Vini frizzanti e spumanti

Champagne, Prosecco, Trento, Crémant: non esiste un solo tipo di vino spumante.

Lezione 9

Altri vini

Da uve appassite, attaccate dalle muffe nobili o vendemmiate sotto zero; addizionati di alcol, estratti o infusi di erbe e spezie, i vini possono esprimersi in versioni meno note.

Lezione 10

La legge

Coltivare la vite e produrre vino sono attività che l’uomo svolge da millenni, in origine disciplinate solo dalle leggi naturali, nel tempo regolate anche dalle leggi umane.

Lezione 11

La birra

Infuso di cereali aromatizzato e fermentato, la birra condivide con il pane e il vino l’onore di essere uno dei primi alimenti elaborati tecnologicamente dall’uomo.

Lezione 12

Distillati e liquori

Ardenti e vigorosi o morbidi ed eleganti, i distillati o acquaviti sono il frutto della distillazione di un fermentato, quasi sempre di origine vegetale.

Lezione 13

Le mansioni

Se nella maggior parte dei casi lo svolgimento del servizio dei vini e delle altre bevande resta l’aspetto più importante dell’attività del sommelier, è altrettanto vero che i suoi compiti si allargano a tutti i comparti di un’azienda ristorativa.

Lezione 14

Visita in azienda

Visitare una cantina significa toccare con mano i mezzi e gli strumenti necessari a produrre il vino, ascoltando la voce del produttore.

Lezione 15

Approfondimento sulla degustazione del vino

Durante questa lezione potrai verificare il tuo livello di apprendimento tramite una prova scritta teorica e una scheda di degustazione da compilare.

grande pregio nei materiali

Materiale Didattico Fornito

Non è solo una passione. Seguire un corso professionale da sommelier ti offrirà nuove opportunità di lavoro, ti permetterà di istaurare collaborazioni in Italia e all’estero, ti farà conoscere un mondo di valori e legami autentici. Una cosa possiamo garantirla: essere sommelier ti cambierà la vita

1
Libro di testo "La Degustazione"
2
Valigetta Degustazione
3
Dispensa Tecnica

Libro di testo "La Degustazione"

Imparare a degustare significa assaggiare il vino con attenzione, collegare le sensazioni percepite alla sua storia e alla sua evoluzione, esprimere una sua valutazione condizionata il meno possibile dai gusti personali.

Valigetta Degustazione

Presentazione dell’Associazione Italiana Sommelier e del Corso. La figura del sommelier nella moderna ristorazione. Il tastevin, il bicchiere da degustazione.

Dispensa Tecnica

Per gli appunti di degustazione delle lezioni del 1°Livello del Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier.

Domande Frequenti

Domande Frequenti
Tesseramento AIS

Diventa Socio

Vuoi unirti all’Associazione?  Anche se non sei sommelier ora puoi farlo!

Scopri di piu

Diventa Sommelier

Entra a far parte di una comunità dove il vino è molto più di una semplice bevanda: è una forma d'arte, una tradizione e una cultura da scoprire e condividere. I nostri tre livelli sono studiati per guidarti in un viaggio straordinario attraverso i segreti della viticoltura, le tecniche di degustazione, l'eccellenza nel servizio, l'enografia, l’abbinamento vino e cibo.

Scopri di piu

Scopri Le Delegazioni

Non è solo una passione. Seguire un corso professionale da sommelier ti offrirà nuove opportunità di lavoro, ti permetterà di istaurare collaborazioni in Italia e all’estero, ti farà conoscere un mondo di valori e legami autentici. Una cosa possiamo garantirla: essere sommelier ti cambierà la vita

Scopri di piu

Corsi Sommelier

Un percorso strutturato in tre livelli, pensato per trasformare la tua passione in competenza professionale.

Corsi Tematici

Scopri i nostri esclusivi Corsi Tematici dedicati a tre eccellenze: Champagne, Birra e Olio

Le Delegazioni

In Toscana ogni sede di Ais è organizzata per garantire una formazione completa e di alto livello.

Iscriviti ad AIS

Vuoi unirti all’Associazione?  Anche se non sei sommelier ora puoi farlo!

Scegli una Data

Obiettivo principale del primo livello è quello di far conoscere la tecnica della degustazione. Parleremo di viticoltura e conosceremo le vinificazioni attraverso le basi dell’enologia. Apprenderemo le funzioni del Sommelier, dallo stile nel servizio, all’organizzazione della cantina, dall’uso corretto dei differenti strumenti

Corso sommelier - 1° livello Grosseto

Dal 14 ottobre 2025 al 27 gennaio 2026

Grosseto

Hotel Granduca - Via Senese, n. 170

A partire da
650,00

Corso sommelier - 1° livello Follonica

Dal 3 novembre 2025 al 23 febbraio 2026

AIS Toscana, Follonica

Piazza XXIV Maggio, n. 33

A partire da
650,00
Seguici sui nostri canali social

Seguici sui nostri canali social

Resta aggiornato sul mondo AIS

Made by Pixel Foundry

Privacy PolicyCookie Policy