News
LUCA MARCHIANI È IL MIGLIOR SOMMELIER AIS DELLA TOSCANA 2025
Il concorso è stato organizzato in collaborazione con il Consorzio in occasione di “Regina Ribelle Vernaccia di San Gimignano Wine Fest”
Si chiama Luca Marchiani, fa parte della delegazione AIS di Firenze e da ieri è il Miglior Sommelier AIS della Toscana 2025. La proclamazione è avvenuta al termine della sfida finale, tenutasi nella suggestiva Piazza delle Erbe nel centro storico di San Gimignano, nell’ambito della manifestazione “Regina Ribelle Vernaccia di San Gimignano Wine Fest”, organizzata dall’omonimo Consorzio guidato dalla Presidente Irina Guicciardini Strozzi.
“Sono molto fiero dei nostri sommelier – ha spiegato il Presidente di AIS Toscana Cristiano Cini – i quali hanno dimostrato, anche in questa occasione, non solo una grande professionalità ma anche una costanza nello studio e grande impegno nella preparazione. La figura del sommelier negli ultimi anni ha assunto una centralità sempre più strategica anche nell’ambito dell’enoturismo, oltre che nella tradizionale ristorazione; le competenze e la conoscenza degli areali di produzione acquisiti durante i loro percorsi professionali li rendono infatti a tutti gli effetti validi ambasciatori dei territori”.
La competizione ha portato all’elezione di Luca Marchiani e al piazzamento di Filippo Lazzerini e Sara Calimari – tutti e tre appartenenti alla delegazione AIS di Firenze - rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio.
"Felicità disarmante quest'oggi – ha commentato il vincitore Luca Marchiani – perché è frutto di un percorso lungo, difficile, pieno di ostacoli, che mi ha portato a trionfare oggi. Ci ero già andato molto vicino due anni fa a Montepulciano e lo scorso anno qui a San Gimignano: è un premio agognato, sognato rincorso e conquistato, non trovo altre parole, sono veramente felicissimo".
Classe 1991, Luca Marchiani - diplomato sommelier nel 2017 e con il Master Alma AIS nel 2019 – viene infatti da due piazze d’onore nel concorso regionale nel 2023 e 2024 ed ha vinto il titolo di Miglior Sommelier del Chianti Classico 2025. Sommelier presso il ristorante Atman nel 2021 e 2022, attualmente tiene corsi sul vino presso Lorenzo de Medici The Italian International Institute di Firenze.
Bellissima esperienza anche nelle parole di Filippo Lazzerini, che ha sottolineato l’emozione di una finale tutta fiorentina per il secondo anno consecutivo: “siamo una bella squadra, Luca si è meritato di vincere, Sara è stata bravissima pur essendo una esordiente ed io sono più che contento della mia prova. Il prossimo anno ci voglio riprovare".
Sommelier solo da 11 mesi eppure con tanta grinta, Sara Calimari ha commentato la sua prova come “una delle più difficili ed emozionanti. Puoi sentirti sicura quanto vuoi ma il palco dell’AIS ti mette sempre in soggezione ed io ho ancora tanto da imparare”.
A determinare la classifica al termine della sfida a tre con prove di riconoscimento alla cieca di alcuni vini, tecniche di servizio e decantazione, fino alla prova finale di comunicazione - in cui sono stati chiamati a raccontare un personaggio, un vino o un territorio – è stata una Giuria d’eccezione, presieduta dal responsabile tecnico di AIS Toscana Roberto Bellini, più i due responsabili della Scuola Concorsi regionale nonché già campioni nazionali Valentino Tesi e Simone Loguercio, il responsabile nazionale concorsi AIS Italia Maurizio Zanolla e la campionessa regionale in carica Ilaria Lorini. In giuria come esterni anche la Presidente del Consorzio Vernaccia di San Gimignano Irina Guicciardini Strozzi, Lorenzo Di Paolantonio patron del Ristorante Linfa di San Gimignano, 1 stella Michelin e Cesario Delle Donne, maître del Ristorante Linfa.
E proprio nella sua veste di Presidente Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano, Irina Guicciardini Strozzi si è dichiarata “estremamente soddisfatta del grande successo di pubblico riscontrato in questa terza edizione di Regina Ribelle, che si conferma un appuntamento imprescindibile nel mondo del vino per raccontare la Vernaccia come il bianco più antico della nostra regione e siamo onorati di ospitare, anche quest'anno, il concorso Ais Miglior Sommelier Toscana, consapevoli che il ruolo dei sommelier rappresenta il ponte fra produttore e consumatore finale e pertanto sono loro che raccontano il vino, la passione e il territorio da cui proviene una denominazione”.
Nella giornata che ha portato all’elezione del nuovo campione regionale, le attività di AIS Toscana in occasione dell’evento “Regina Ribelle Vernaccia di San Gimignano Wine Fest” hanno previsto anche due masterclass in Piazza delle Erbe. La prima, al mattino, condotta dalla campionessa uscente Ilaria Lorini e dedicata alle nuove annate della Vernaccia di San Gimignano; la seconda, nel pomeriggio, dedicata a 6 etichette premiate nelle ultime 6 edizioni della Guida Vitae AIS e accompagnata da un talk show sul futuro della denominazione in compagnia del Presidente di AIS Toscana Cristiano Cini, del Direttore Tecnico di AIS Roberto Bellini, del Brand Ambassador Vernaccia di San Gimignano Valentino Tesi e di alcuni produttori.