
Assemblea Straordinaria
Prima convocazione il giorno 18 Novembre 2025 alle ore 6,00 presso la sede sociale AIS Toscana in via di Capalle, 11 – Calenzano; qualora non si raggiunga il numero legale, la seconda convocazione è fissata per MERCOLEDI’ 19 novembre 2025 ORE 11,00 Presso la Sede distaccata AIS Toscana, via del Pratignone 11, 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Metodologia dell'indagine per riconoscere i vitigni
Giovedì 6 novembre 2025 ore 20,00 - SEDE AIS - SESTO FIORENTINO (FI) via del Pratignone, 9/11
Il Classico e il Moderno della RIOJA attraverso otto vini.
Giovedì 30 ottobre 2025 ore 20,00 - SEDE AIS - SESTO FIORENTINO (FI) via del Pratignone, 9/11
Giovedì 23 ottobre 2025 ore 20:30 - PISTOIA Naturart Village - via Toscana, 101
L'Associazione Produttori Spumanti Metodo Classico dell'Alto Adige e AIS Toscana presentano: Spumante Alto Adige: freschezza alpina con fascino mediterraneo a cura di Andrè Senoner
L'Isola dello Zibibbo -
Mercoledì 29 ottobre 2025 ore 20:30 FIRENZE Centro Congressi Globo del Grand Hotel Mediterraneo Lungarno del Tempio, 44. 13 vini, frutto della viticoltura eroica di Pantelleria (dall’arabo Bent-el-Riah, cioè figlia del vento), lo straordinario giardino del Mediterraneo contraddistinto da muretti a secco e da viti ad alberello, una pratica che dal 2014 è diventata patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO.
L' evento si terrà il 24 settembre presso il Naturart Village a Pistoia. Il programma della serata.
Un podio tutto fiorentino: al secondo posto Filippo Lazzerini ed al terzo Sara Calimari
Domenica 18 maggio a San Gimignano - all’interno della manifestazione Regina Ribelle Vernaccia di San Gimignano Wine Fest
Due imperdibili masterclass dedicate alla Vernaccia di San Gimignano, con degustazioni guidate
Convocazione Assemblea ordinaria soci AIS Toscana per approvazione bilancio e relazione illustrativa anno 2024; Relazione Programmatica Presidente per l’anno 2025.
L’evento si è svolto alla Loggia del Teatro dei Leggieri
Il derby finale giocato tutto in seno alla Delegazione AIS di Firenze ha portato al secondo posto Luca Marchiani ed al terzo Filippo Lazzerini. Il concorso è stato organizzato in collaborazione con il Consorzio in occasione “Regina Ribelle Vernaccia di San Gimignano Wine Fest”
Arrivare alla definizione di un programma di iniziative ed attività per promuovere e valorizzare il turismo enogastronomico, la cultura del vino ed il vino di qualità. Il tutto finalizzato ad educare al bere responsabile e consapevole e all’arte dell’accoglienza.
Arrivare alla definizione di un programma di iniziative ed attività per promuovere e valorizzare il turismo enogastronomico, la cultura del vino ed il vino di qualità. Il tutto finalizzato ad educare al bere responsabile e consapevole e all’arte dell’accoglienza.
DANIELE PALAVISINI È IL MIGLIOR SOMMELIER DELLA TOSCANA 2022
Daniele Palavisini è il Miglior Sommelier AIS della Toscana 2022. Una vittoria conquistata dopo un serratissimo testa a testa finale andato in scena al Teatro Roma di Castagneto Carducci, con Benedetta Costanzo, seconda classificata. Terzi a parimerito, Simone Vergamini e Fabio Ceccarelli.
La sfida finale si è svolta ieri alla Fortezza Medicea di Montepulciano
La sommellerie toscana ha un nuovo campione regionale: Simone Vergamini della delegazione di Lucca è stato eletto ieri Miglior Sommelier AIS della Toscana 2023, nel prestigioso contesto della Fortezza Medicea di Montepulciano, nell’evento organizzato da AIS Toscana in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano.