A path structured into three levels, designed to transform your passion into professional competence.
Discover our exclusive Thematic Courses dedicated to three excellences: Champagne, Beer and Oil
In Tuscany each Ais office is organized to guarantee complete and high-level training.
Do you want to join the Association? Even if you are not a sommelier you can now do it!
Discover the three levels
Become part of the large Ais family. You will be able to share, with 40 thousand other colleagues, a common passion, a lifestyle, the pride of belonging to the largest and most qualified wine organization in the world. You will also be able to take advantage of multiple discounts and benefits reserved for members of the association.
Find out moreBecome part of a community where wine is much more than just a drink: it is an art form, a tradition and a culture to discover and share. Our three levels are designed to guide you on an extraordinary journey through the secrets of viticulture, tasting techniques, excellence in service, enography, wine and food pairing.
Find out moreDon't miss the opportunity to enrich your training and live a unique experience in the world of tasting. We want you to open new doors to knowledge and to cultivate your passions
Find out moreIt's not just a passion. Following a professional sommelier course will offer you new job opportunities, will allow you to establish collaborations in Italy and abroad, and will introduce you to a world of values and authentic bonds. We can guarantee one thing: being a sommelier will change your life
Go to the ChannelDomenica 18 maggio a San Gimignano - all’interno della manifestazione Vernaccia Wine Fest
Due imperdibili masterclass dedicate alla Vernaccia di San Gimignano, con degustazioni guidate
L’evento si è svolto alla Loggia del Teatro dei Leggieri
Il derby finale giocato tutto in seno alla Delegazione AIS di Firenze ha portato al secondo posto Luca Marchiani ed al terzo Filippo Lazzerini. Il concorso è stato organizzato in collaborazione con il Consorzio in occasione “Regina Ribelle Vernaccia di San Gimignano Wine Fest”
L’essenza di un vino unico e ineguagliabile attraverso un percorso tecnico e degustativo in 6 approfondite lezioni. Da Selosse a Krug, da Pol Roger a Furdyna, da Bollinger a Vesselle – solo per citarne alcuni – per capire le tante sfaccettature delle bolle che hanno fatto la storia
Conoscere e riconoscere l’olio sono aspetti essenziali, non solo per stabilirne pregi e difetti, ma per combinarlo armoniosamente con il cibo, sia a crudo sia in cottura, per meglio esaltarne le complementarietà e capirne i diversi gusti.
Con i corsi sulla birra, l’Associazione italiana sommelier Toscana intende sfatare vecchi luoghi comuni, approfondendo la conoscenza di un prodotto tanto antico quanto variegato e coinvolgente nelle sue innumerevoli tipologie.
Obiettivo principale del primo livello è quello di far conoscere la tecnica della degustazione. Parleremo di viticoltura e conosceremo le vinificazioni attraverso le basi dell’enologia. Apprenderemo le funzioni del Sommelier, dallo stile nel servizio, all’organizzazione della cantina, dall’uso corretto dei differenti strumenti
L’apprendimento della critica del vino e le valutazioni sensoriali sono l’oggetto del secondo livello, con lezioni appositamente dedicate all’approfondimento enografico di tutte le regioni d’Italia, della Francia, del resto d’Europa e delle aree vitivinicole del mondo.
Nel terzo livello viene affrontata la metodologia dell’abbinamento cibo-vino per scoprire il mondo del perfetto “matrimonio d’amore”, con numerose prove d’assaggio di vini e preparazioni gastronomiche, allo scopo di apprendere tutti i segreti di un corretto abbinamento.